Non tutte le scuole sono uguali
Le scuole paritarie sono istituti privati che hanno funzione pubblica e sono autorizzate con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, tutti gli esami degli allievi (sia gli Esami di Stato/Maturità che gli esami d’idoneità per il recupero di anni scolastici) si svolgono nella sede della scuola con le commissioni formate dagli stessi insegnanti che hanno seguito i ragazzi nel corso dell’anno e hanno lo stesso valore legale delle scuole statali.

QUALE SCUOLA SCEGLIERE?
Non tutte le scuole private sono però ‘paritarie’. Molti istituti che operano a Roma non sono Scuole Paritarie e non possono rilasciare titoli di studio aventi valore legale. Alcuni si identificano come ‘Centri Studi’ altri, la stragrande maggioranza, non riportano -nella denominazione- la chiara indicazione del carattere di scuola non paritaria come prescrive la legge, creando confusione e false aspettative tra gli studenti e le loro famiglie.
LA LEGGE
"Si definiscono scuole paritarie, a tutti gli effetti degli ordinamenti vigenti in particolare per quanto riguarda l’abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi valore legale, le istituzioni scolastiche non statali, comprese quelle degli enti locali, che, a partire dalla scuola per l'infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia di cui ai commi 4,5, e 6." Legge 10 marzo 2000, n.6.
...QUALCUNA E’ MIGLIORE!

Le scuole paritarie Magnum e Trionfale sono autorizzate con decreto del ministero della pubblica istruzione e sono sede di esami da oltre 50 Anni. Tutti gli insegnanti sono laureati e abilitati all’insegnamento e faranno parte delle commissioni d’esame.